Benvenuti nel mondo del Falco Pescatore Seguici sui nostri social
BENVENUTI NEL MONDO DEL FALCO PESCATORE SEGUITECI SUI NOSTRI SOCIAL
info@parco-maremma.it
Come e dove visitarli
Parchi e Riserve Naturali
Parco Regionale della Maremma
Da Principina a Mare passando per la foce del fiume Ombrone fino a Talamone, lungo 25 km di costa nella magica Toscana, si estende il Parco della Maremma, con una superficie totale dell’area protetta di 8.902 Ha. oltre ad un area contigua pari ad Ha. 9.097, costituito da una catena di colline che discende verso il mare con spiagge sabbiose e scogliere, circondata da paludi, pinete, campi coltivati e pascoli. Il Parco della Maremma è stato istituito nel 1975, secondo Parco Regionale istituito in Italia e il settimo in generale.
Al Km 166 dell’Aurelia (SS1) si trova lo svincolo per Alberese – Parco Naturale della Maremma. Proseguendo per alcuni chilometri sulla strada che attraversa una suggestiva campagna si raggiunge in poco tempo la piccola frazione di Alberese dove si trova il Centro Visite del Parco. Il Centro visite di Talamone, si trova nell’omonima località raggiungibile seguendo le indicazioni sull’Aurelia (SS1). Stazione più vicina, Grosseto.
Il Parco ha numerosi itinerari aperti tutto l’anno e con diverse opzioni e possibilità.
Centro visite Alberese – Via Bersagliere, 7/9 – Alberese (Gr). Aperto dalle 8,30 alle 14,00.
Tel. +39 0564.393238 – E-mail: centrovisite@parco-maremma.it.
Direzione: Via Bersagliere, 7/9 – Alberese (Gr). E-mail: info@parco-maremma.it https://www.parco-maremma.it/
Riserva Regionale Palude della Diaccia Botrona
Arrivati a Castiglione della Pescaia, tramite la Strada Provinciale 3 del Padule o la Strada Statale 322 delle Collacchie, si deve raggiungere il ponte Giorgini che attraversa il fiume Bruna. Qui si volta a sinistra (destra per chi viene da Marina di Grosseto) e percorrendo la strada parallela al fiume si giunge all’area di parcheggio prospiciente la cosiddetta “Casa Rossa” ( Casa Ximenes ). Si può accedere alla Diaccia Botrona anche entrando dal lato Ovest, si imbocca la Strada Provinciale 3 del Padule in direzione Grosseto, a circa 6-7 Km da Castiglione si trova un piccolo agglomerato di case chiamato Ponti di Badia, qui bisogna girare sulla destra, attraversare il ponte e percorrere la strada sterrata fino a raggiungere le paludi della Diaccia Botrona. Lasciata l’auto e proseguendo lungo il sentiero principale, si arriva all’Isola Clodia, mentre girando a destra si può camminare sull’argine del Canale Collettore che costeggia tutta la vasta zona umida lungo il lato Ovest.
È possibile visitare a piedi la Riserva tutto l’anno. In estate anche in barchino a piccoli gruppi.
Periodo Estivo: 15/06 al 15/09: escursioni giornaliere in barchino su prenotazione (escluso il lunedì) partenze previste per le ore 17:00 e ore 18:30.
Museo Casa Rossa Ximenes e Centro Visita: Via Casa Rossa Ximenes, 58043, Castiglione della Pescaia (GR). Chiuso lunedì, orari feriali 15-19. Domenica 10-13 e 15-20.
L’Oasi della Laguna di Orbetello si trova in Toscana, lungo la costa tirrenica nel comune di Orbetello (GR). Stazione ferroviaria di Albinia od Orbetello. Per il Casale della Giannella (Centro Educazione Ambientale “A. Peccei”) usciti dalla s.s. 1 Aurelia, indicazioni per P.S. Stefano- Orbetello, si percorre la Giannella fino al Km 4. Ingresso dell’Oasi: SS Aurelia km 148.300, Località Ceriolo III° – Albinia – Orbetello (Gr).
L’Oasi si trova all’interno di un Sito d’Importanza Comunitaria (SIC IT51A0026) nel Comune di Orbetello (Gr). È anche una Zona di Protezione Speciale (ZPS IT51A0026) e zona RAMSAR. L’area dell’Oasi, che comprende anche la Riserva Naturale dello Stato ed il fondo chiuso, è di 1.000 ettari. L’Oasi WWF di Orbetello è la più importante laguna del Tirreno: qui è possibile avvistare migliaia di uccelli migratori.
L’Oasi di Orbetello è aperta dal 1° settembre al 1° maggio. Le visite sono libere, con partenza da Loc. Ceriolo, sabato e domenica dalle ore 9:30 alle 13:30. Chiusura 15:30.
Per visite guidate, (gruppi e scolaresche) è necessario concordare preventivamente.
Nei mesi di luglio e agosto è possibile comunque visitare l’Oasi, ma solo su prenotazione, il martedì ed il sabato, alle ore 17:30.
Il Bosco di Patanella al quale si accede da un altro ingresso, lungo l’Aurelia, uscita Patanella, è visitabile tutti i giorni dalle ore 10 al tramonto. Obbligo di guida WWF per gruppi di oltre 10 persone, su prenotazione.
L’Oasi si trova all’interno di un Sito d’Importanza Comunitaria (SIC IT5160010) nel Comune di Piombino (Li). Ingresso Oasi si trova sulla Strada Prov. 40 Geodetica, km 6,700 – Loc. Torre del Sale, 57025 Piombino (Li). Stazione più vicina: Piombino.
1 giugno – 30 settembre: L’orario di apertura al pubblico sarà tutti i martedì, giovedì e le domeniche dalle 17:00 alle 19:30 visita “Animali al tramonto” (la prenotazione è obbligatoria). In alcuni giorni infrasettimanali è prevista l’apericena in oasi (per info contattare la direzione).
Da 1 ottobre al 31 maggio l’orario di apertura al pubblico sarà sabato e domenica su prenotazione, alle 10,00 e 14,30.
Visite guidate estive in luglio e agosto, solo su prenotazione.