q
Benvenuti nel mondo del Falco Pescatore
Seguici sui nostri social
Il Falco Pescatore
Il nostro ProgettoI suoi nidie i loro nidi

Dopo 42 anni il falco pescatore ha di nuovo nidificato sul suolo italiano (2011). Nel 2002, prese il via il Progetto di ricostituzione di una popolazione nidificante di falco pescatore nel Parco della Maremma, grazie ad una collaborazione con Il Parco Regionale della Corsica. Nel 2006 ha avuto inizio la seconda fase del progetto, con le traslocazioni di giovani individui prelevati dai nidi in Corsica. La prima straordinaria nidificazione nel 2011 nel Parco della Maremma è stata il frutto dell’incontro tra un maschio proveniente dalla Corsica cresciuto ed involato nel parco, e una femmina nata in natura. Nel 2014 si è aggiunta la prima nidificazione nella vicina palude della Diaccia Botrona dove nel 2015 due coppie si sono riprodotte con successo. Nel 2018 poi la sorpresa nella Riserva Statale e Oasi WWF Laguna di Orbetello e nel 2019 nell’Oasi WWF di Orti Bottagone. Nel 2020 e nel 2021 il primo tentativo nell’isola di Capraia, e una coppia nelle falesie sarde. Ad oggi sono cinque le coppie italiane, in Maremma Toscana, una a Capraia nell’Arcipelago Toscano e una in Sardegna nel parco regionale di Porto Conte, un successo inaspettato con possibilità di espansione nelle altre isole del Parco dell’Arcipelago Toscano. Il progetto è stato sostenuto dalla Regione Toscana attraverso il programma Interreg III del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. L’iniziativa inoltre è stata incoraggiata sia da Legambiente sia dal WWF Italia.

CrownLe Nascite
Le Nascite

2011
Parco Regionale della Maremma. Coppia Indy e Marion: dal 2011 al 2021 sono nati 13 giovani falchi pescatori.
2014
Riserva Regionale Palude della Diaccia Botrona. Coppia Eva e Primo: dal 2014 al 2021 sono nati 15 giovani falchi pescatori.
2015
Riserva Regionale Palude della Diaccia Botrona. Coppia Pocahontas e Geronimo: dal 2015 al 2021 sono nati 16 giovani falchi pescatori.
2018
Riserva Statale e Oasi WWF Laguna di Orbetello. Coppia Mora e Orbetello: dal 2018 al 2021 sono nati 9 giovani falchi pescatori.
2019
Oasi WWF di Orti-Bottagone. Coppia Ameriga e Sky: dal 2019 al 2021 sono nati 5 giovani falchi pescatori.

2020
Parco regionale Porto Conte. Coppia maschio inanellato in Corsica e femmina sconosciuta: dal 2020 al 2021 sono nati 4 giovani falchi pescatori.

Chi SiamoChi Siamo
2004

Firma del progetto e della Convenzione tra i due Enti, Parco della Corsica e Parco Regionale della Maremma, con contributo della Regione Toscana

2005

Costruzione primo centro involo e prima traslocazione di 6 pulcini dalla Corsica alla Maremma

2009

Vari individui liberi e ora adulti rimangono in Maremma e si insediano le prime coppie territoriali nei nidi artificiali

2010

Sono stati introdotti e si sono involati un totale di 33 giovani falchi dal centro di involo

2011

Prima nidificazione al Parco Regionale della Maremma, il 17 aprile 2011 nascono i primi due pulcini italiani dalla coppia Indy e Marion

2021

7 le coppie che si riproducono in Italia, 5 in Maremma: 1 al Parco Regionale della Maremma (Gr), 2 nella Diaccia-Botrona (Gr), 1 all’Oasi WWF Laguna di Orbetello (Gr), 1 all’Oasi WWF di Orti-Bottagone (Gr); 1 in Sardegna, al Parco Regionale di Porto Conte (Or) - 2020 - 2021. 1 a Capraia nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Sono 64 i pulcini nati in Italia dal 2001 al 2021.

i nostri Falchi

Nidi e Coppie

Come e dove trovarli

Nidi e coppieNidi e coppie
CrownPartners
5
3
2
asinara_215x215
Porto-Conte_215x215
1
4